Le certificazioni cronometriche rappresentano uno standard di eccellenza nell’orologeria. Un orologio certificato garantisce precisione, affidabilità e resistenza in diverse condizioni ambientali. Per ottenere questa certificazione, un movimento deve superare severi test condotti da enti indipendenti, confermandosi tra i migliori in termini di prestazioni.
Tudor Black Bay 58 Bronzo www.montredo.com
Cronometro e cronografo: due termini da non confondere
Spesso si fa confusione tra cronometro e cronografo, ma si tratta di due concetti distinti.
• Il cronometro è un orologio certificato per la sua precisione cronometrica, garantendo una misurazione del tempo con un margine di errore minimo.
• Il cronografo, invece, è una complicazione che consente di misurare intervalli di tempo tramite pulsanti e contatori, come negli orologi da corsa o da aviazione.
Un cronografo può essere certificato cronometro, ma non tutti i cronografi lo sono.
Le principali certificazioni cronometriche
Le certificazioni cronometriche più importanti sono:
• COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres), che verifica la precisione del movimento per 15 giorni in cinque posizioni e a diverse temperature, con una tolleranza tra -4 e +6 secondi al giorno.
• Superlative Chronometer, lo standard di eccellenza Rolex, che migliora la certificazione COSC garantendo una precisione di -2/+2 secondi al giorno e sottoponendo l’orologio a test interni più severi.
• METAS (Master Chronometer), introdotto da Omega, che certifica l’intero orologio con otto test avanzati, inclusa la resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 Gauss e una precisione massima di 0/+5 secondi al giorno.
• Poinçon de Genève, riservato agli orologi prodotti nel Cantone di Ginevra, che certifica non solo la precisione ma anche la qualità delle finiture e il livello artigianale del movimento.
Esempio di Punzone di Ginevra, Poinçon de Genève www,orologioblog.net
Rolex Day-Date Ref.611 www.tempusorologi.it
Superlative Chronometer: lo standard Rolex
Rolex non si accontenta della certificazione COSC. Dopo aver superato questo test, ogni orologio viene sottoposto a ulteriori controlli interni per ottenere il titolo di Superlative Chronometer.
Questa certificazione Rolex garantisce una precisione superiore a COSC, con una deviazione massima di -2/+2 secondi al giorno. Gli orologi che ottengono questo titolo sono accompagnati dal caratteristico sigillo verde, simbolo di eccellenza e affidabilità.
Cronografo Omega Speedmaster Ref: 332.12.41.51.11.001 www.timeandtidewatches.com
METAS: La certificazione Master Chronometer
Un altro standard ancora più rigoroso è il METAS (Master Chronometer), introdotto da Omega. Questa certificazione, rilasciata dal Federal Institute of Metrology (METAS), valuta l’intero orologio e non solo il movimento. I test includono:
• Precisione giornaliera con tolleranza 0/+5 secondi;
• Resistenza ai campi magnetici fino a 15.000 Gauss;
• Verifica della riserva di carica e dell’impermeabilità;
• Controllo della precisione in sei diverse posizioni.
Grazie a questi test, gli orologi Master Chronometer offrono prestazioni superiori, perfette per ambienti estremi o l’uso quotidiano.
Chi produce il maggior numero di orologi certificati cronometri?
Nel settore degli orologi certificati COSC, il marchio dominante è Rolex, che sottopone la maggior parte dei suoi movimenti a questi test. Segue Omega, che ha elevato gli standard con la certificazione METAS Master Chronometer. Anche altri brand come Breitling e Tag Heuer vantano un’ampia produzione di orologi certificati cronometri, offrendo ai loro clienti massima precisione e affidabilità.
Conclusione
Se cerchi un orologio di alta qualità, la certificazione cronometrica è un elemento fondamentale da considerare. Che si tratti di COSC, Superlative Chronometer o METAS, questi standard garantiscono precisione, durata e prestazioni di alto livello, rendendo il tuo orologio un vero capolavoro di ingegneria.
di Federico Setti