IL TOURBILLON: storia ed innovazione di un icona dell’ orologeria

IL TOURBILLON: storia ed innovazione di un icona dell’ orologeria

Il Tourbillon è nato come una soluzione ingegnosa per migliorare la precisione degli orologi, ha attraversato i secoli rimanendo un simbolo di  maestria tecnica e lusso senza tempo. 

Il Tourbillon è stato inventato nel 1795 da Abraham Louis Breguet uno  dei più grandi maestri orologiai della storia. Brevettato nel 1801 il Tourbillon è nato per ottimizzare la precisione degli orologi meccanici per contrastare gli effetti negativi della gravità sugli orologi da tasca. 

 All’epoca questi orologi venivano portati in posizione verticale all’interno dei gilet, l’attrazione gravitazionale causava variazioni nel funzionamento del bilanciere e spirale compromettendo la precisione del tempo. 

Breguet ebbe un’idea geniale: collocare lo scappamento e il bilanciere in  una gabbia rotante, questa girando su se stessa compensa gli effetti della gravità su più posizioni, migliorando l’accuratezza complessiva dell’orologio. 



Sebbene oggi i moderni materiali e tecnologie rendano il Tourbillon tecnicamente non più necessario, per l’accuratezza esso rimane  una delle complicazioni più ammirate e ambite nell’orologeria. 


I marchi di alta gamma hanno abbracciato i Tourbillon non solo come elemento funzionale, ma anche come tela per innovazione e design. Dalla sua invenzione il Tourbillon ha subito numerose evoluzioni ed ogni  variazione porta con sé la sua parte di complessità e sfida tecnica. Nel mondo degli orologi di lusso occupa un posto speciale, anche se la sua utilità è dibattuta: esso continua ad evolversi con l'utilizzo di nuovi materiali. Il silicio ad esempio viene ora utilizzato per la spirale per migliorare le prestazioni, da qui stanno  emergendo varianti sempre più complesse. 

Il Tourbillon rimane un campo di innovazione per gli orologiai combinando tradizione e tecnologie all’avanguardia, esso molto di più di  un semplice meccanismo è un vero simbolo dell’eccellenza orologiera.  Che sia considerato un capolavoro di ingegneria o un’impresa artistica  continua ad affascinare ed ispirare testimoniando l’incessante ricerca della  perfezione che guida l’orologeria di lusso.  

                                                                                         di Antonio Cabigiosu

 

Back to blog

Leave a comment