Watches & Wonders è l'evento annuale più prestigioso nel mondo dell'orologeria, dove i principali marchi presentano le loro ultime creazioni. Questa fiera non solo offre un palcoscenico per l'innovazione e il design, ma rappresenta anche un barometro delle tendenze future nel settore. L'edizione del 2025 ha visto Rolex, leader indiscusso nell'orologeria di lusso, svelare modelli che combinano tradizione e tecnologia avanzata. Analizziamo in dettaglio alcuni di questi nuovi orologi, esplorando le loro caratteristiche distintive e le innovazioni tecniche che li rendono straordinari.
1. Rolex Land-Dweller
Il Land-Dweller rappresenta una svolta significativa per Rolex, essendo il primo nuovo modello sportivo introdotto in oltre un decennio. Questo orologio presenta una cassa da 40 mm con un bracciale integrato, creando un'estetica armoniosa che richiama i design degli anni '70. Al suo interno, batte il calibro 7135 ad alta frequenza (5Hz), che garantisce una precisione superiore e una riserva di carica di circa 66 ore. L'innovativo scappamento "Dynapulse", protetto da sette brevetti, migliora l'efficienza energetica del 30% rispetto agli scappamenti tradizionali. Personalmente, trovo che l'integrazione del bracciale con la cassa sia l'elemento più affascinante di questo modello, conferendo un aspetto raffinato e contemporaneo.
Fonte: Luster Magazine
2. Rolex GMT-Master II "Tiger Iron Dial"
Il GMT-Master II "Tiger Iron Dial" rappresenta una delle novità più affascinanti presentate da Rolex nel 2025. Questo modello si distingue per l'utilizzo di materiali pregiati e un design che fonde tradizione e innovazione.
La cassa da 40 mm è realizzata in oro Everose 18 carati, una lega esclusiva di Rolex nota per la sua tonalità calda e la resistenza alla decolorazione. Il quadrante è realizzato in "tiger iron", una pietra composta da diaspro rosso e ematite, che crea un motivo unico e affascinante. Questa scelta conferisce all'orologio un aspetto distintivo, con venature e sfumature che rendono ogni pezzo unico.
Al cuore del GMT-Master II "Tiger Iron Dial" batte il calibro 3285, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Questo calibro offre una riserva di carica di circa 70 ore e integra lo scappamento Chronergy, che combina alta efficienza energetica con grande affidabilità. La spirale Parachrom blu, insensibile ai campi magnetici, assicura una precisione cronometrica elevata, rendendo questo orologio ideale per i viaggiatori frequenti. Come tutti i modelli GMT-Master II, anche questa versione permette di leggere simultaneamente l'ora di due fusi orari grazie all'apposita lancetta 24 ore e alla lunetta girevole bidirezionale graduata. Questa caratteristica rende l'orologio particolarmente utile per chi attraversa spesso diversi fusi orari, mantenendo sempre sotto controllo l'ora locale e quella di riferimento. Ciò che colpisce maggiormente di questo modello è l'uso audace del quadrante in "tiger iron". L'idea di incorporare una pietra naturale con tali variazioni cromatiche e texture in un orologio di lusso è, a mio avviso, una mossa innovativa che distingue Rolex nel panorama dell'alta orologeria. Questa scelta non solo esalta l'estetica dell'orologio, ma sottolinea anche l'impegno del marchio nella ricerca di materiali unici e nella sperimentazione di design distintivi.
Fonte: Fratellowatches.com
3. Rolex Perpetual 1908 in Platino
Il Perpetual 1908 in platino segna un ritorno all'orologeria classica per Rolex. Con una cassa da 39 mm in platino 950 e un quadrante blu ghiaccio con motivo guilloché "a grana di riso", questo modello emana eleganza e raffinatezza. Il fondello trasparente rivela il calibro 7140, decorato con le Côtes de Genève Rolex. Trovo che il quadrante guilloché sia l'elemento più distintivo, aggiungendo una profondità e una texture che catturano lo sguardo e sottolineano l'attenzione ai dettagli di Rolex.
Fonte: sjxwatches.com
4. Rolex Deepsea in Oro Giallo Massiccio
L'introduzione del Deepsea in oro giallo massiccio 18 carati è una sorpresa audace. Con una cassa imponente da 44 mm e un quadrante blu marino abbinato a una lunetta Cerachrom blu, questo orologio combina lusso e funzionalità subacquea professionale fino a 3.900 metri. Il bracciale Oyster in oro aggiunge un tocco sportivo all'estetica lussuosa. L'uso dell'oro massiccio in un orologio subacqueo di queste dimensioni è, a mio parere, una dichiarazione di intenti che sfida le convenzioni e sottolinea l'abilità di Rolex nel fondere robustezza e opulenza.
Fonte: Rolex.com
5. Rolex Yacht-Master SailGP Championship Edition
In occasione della partnership con il SailGP Championship, Rolex ha presentato una speciale edizione dello Yacht-Master. Questo modello vanta una cassa da 42 mm in titanio RLX con finitura satinata, un quadrante ispirato alle vele dei catamarani F50 e una lunetta girevole bidirezionale con numeri luminescenti. Il calibro 3235 con nuova spirale Syloxi garantisce prestazioni eccellenti. L'estetica nautica e l'uso del titanio rendono questo orologio particolarmente affascinante. Personalmente, apprezzo l'attenzione ai dettagli nautici che celebra l'essenza delle competizioni veliche, rendendo omaggio allo spirito del mare.
Fonte: Pinterest.com
L’anno 2025 segna un capitolo straordinario per Rolex, con il debutto di modelli che non solo consolidano la supremazia del marchio nell’orologeria di lusso, ma dimostrano anche una capacità unica di innovare senza tradire la propria identità. Ogni nuovo orologio presentato a Watches & Wonders 2025 porta con sé un’evoluzione tecnica e stilistica che testimonia la volontà di Rolex di superare continuamente i propri limiti.
Quello che più mi ha colpito di questa nuova collezione è la perfetta armonia tra tradizione e modernità. Il Land-Dweller, ad esempio, è una ventata d’aria fresca nel catalogo Rolex, con il suo design sportivo ma elegante e l’innovativo scappamento Dynapulse, che rappresenta un progresso ingegneristico di prim’ordine. Il fatto che Rolex abbia sviluppato un meccanismo capace di migliorare del 30% l’efficienza energetica è, a mio avviso, una delle vere rivoluzioni di quest’anno.
Il ritorno della lunetta “Coke” nel GMT-Master II in titanio RLX dimostra come Rolex ascolti le richieste degli appassionati, riportando in auge uno dei modelli più iconici, ma con materiali innovativi che lo rendono più leggero e resistente. L’impiego del titanio in questo modello è una mossa audace che segna un cambiamento significativo nella filosofia costruttiva di Rolex.
Il Perpetual 1908 in platino, invece, è l’emblema del lusso discreto e raffinato. L’uso del quadrante guilloché e il nuovo calibro 7140 lo rendono un’opera d’arte in miniatura, e il fondello trasparente è una scelta che sorprende in un marchio da sempre avverso a mostrare il movimento. Questo dettaglio, secondo me, è il segnale che anche Rolex sta accogliendo il desiderio di una clientela sempre più attenta alla bellezza della meccanica.
L’Oyster Perpetual Deepsea in oro giallo massiccio è forse il modello più controverso dell’anno, ma personalmente lo trovo geniale. Creare un orologio da immersione in oro è un paradosso affascinante, una dichiarazione di stile che ribalta il concetto di strumento professionale e lo trasforma in un’icona di lusso. Non è certo un orologio per tutti, ma è proprio questo il suo fascino.
Infine, lo Yacht-Master SailGP Championship Edition rappresenta l’unione perfetta tra innovazione tecnologica e ispirazione sportiva. L’uso del titanio RLX e la nuova spirale Syloxi mostrano il desiderio di Rolex di migliorare costantemente i propri movimenti, rendendoli più precisi e affidabili. Questo modello incarna l’essenza della competizione, della resistenza e dell’eccellenza, tre valori che hanno sempre definito il marchio.
In definitiva, Rolex nel 2025 non si è limitata a lanciare nuovi modelli: ha ridefinito il concetto di orologeria di lusso. Ogni modello ha qualcosa di innovativo, che sia un nuovo movimento, un materiale inedito o un dettaglio di design che rompe gli schemi. Personalmente, trovo che quest’anno rappresenti uno dei più interessanti della storia recente di Rolex, e chiunque ami questo marchio non potrà che essere entusiasta di queste novità.
di Lorenzo Zuccaro