DATARE UN IWC: SERIALI CASSA E MOVIMENTO

DATARE UN IWC: SERIALI CASSA E MOVIMENTO

UNA GUIDA ESEMPLIFICATIVA PER DATARE UN OROLOGIO IWC PARTENDO DAL SERIALE DI CASSA O DI MOVIMENTO

Nel panorama delle grandi maison svizzere è indubbia l’importanza storica di International Watch Company.

L’azienda ha radici antichissime e viene fondata nel 1868 con l’intento di produrre calibri, di derivazione Elgin, ed orologi da tasca destinato al mercato americano.Nei primi anni di produzione, emerge lo stile di IWC nelle realizzazioni ed in particolare dell’iconico orologio da tasca con visualizzazione digitale delle ore dei minuti saltanti.


Questi stilemi sono ancora oggi declinate dalle produzioni della casa che, nel corso del tempo, come altre maison dello stesso calibro, ha serializzato le varie componenti per poter avere un archivio storico utile anche alle istanze dei collezionisti sulla datazione dei propri orologi.

In maniera ufficiosa, è possibile datare il proprio orologio IWC partendo o dal numero seriale della casa o dal seriale del movimento incassato.

Il periodo di tempo preso in esame per datare i segnatempo in base al seriale di cassa inizia con la data di fondazione della casa e termina con le recenti produzioni che hanno poi reso random i seriali utilizzati.

Per quanto riguarda la datazione partendo dal seriale del movimento, è possibile arrivare fino agli anni ’70, sottolineando come, nei decenni successivi, la casa ha utilizzato e rinominato calibri di fornitura ma che sono stati recentemente sostituiti da movimenti di manifattura.



di Marco Di Pasquo 

Back to blog

Leave a comment