Ti presento i quattro modelli principali nell‘ orologeria di oggi.
Il Rolex Daytona: il cronografo per eccellenza!
Il Rolex Daytona è senza dubbio uno degli orologi più iconici e ambiti al mondo. Nato nel 1963 per soddisfare le esigenze dei piloti automobilistici, il modello si distingue per la sua lunetta tachimetrica e il suo movimento cronografico di precisione. Il nome Daytona è un omaggio alla celebre pista di corse in Florida, teatro di sfide leggendarie nel mondo del motorsport.
Tra le referenze più desiderate vi è senza dubbio la 6239 “Paul Newman”, caratterizzata dal quadrante esotico e divenuta celebre grazie all'attore e pilota statunitense che la indossava abitualmente. Questo modello ha stabilito un record d’asta nel 2017, quando un esemplare appartenuto a Newman è stato venduto per oltre 17 milioni di dollari.
Anche le versioni moderne del Daytona, come la referenza 116500LN, godono di un'incredibile popolarità. A causa della forte domanda e della produzione limitata, le liste d’attesa possono superare i cinque anni, contribuendo all’aumento del valore di mercato.
Fonte: Paul Newmans Rolex Daytona Ref. 6263 “Big Red” © Phillips
Patek Philippe Nautilus: l’icona dell’eleganza sportiva
Se esiste un modello che incarna alla perfezione l'equilibrio tra lusso e sportività, questo è il Patek Philippe Nautilus. Progettato dal leggendario Gérald Genta nel 1976, il Nautilus fu una rivoluzione nel settore, grazie alla sua cassa in acciaio dal design ispirato agli oblò delle navi e al suo bracciale integrato.
La referenza 5711/1A, con il suo quadrante blu profondo, è diventata negli anni una delle più desiderate dai collezionisti. La decisione di Patek Philippe di interromperne la produzione nel 2021 ha generato un'impennata dei prezzi sul mercato secondario, con valutazioni che hanno superato i 150.000 euro, un valore nettamente superiore al prezzo di listino originario.
Fonte: intotheminds.com
Audemars Piguet Royal Oak: una rivoluzione nel mondo dell'orologeria
L’Audemars Piguet Royal Oak rappresenta una delle più grandi innovazioni nel settore dell’alta orologeria. Nato nel 1972 dalla matita di Gérald Genta, fu il primo orologio sportivo di lusso in acciaio inossidabile. La sua cassa ottagonale, le viti a vista e il bracciale integrato sfidarono i canoni dell’epoca, ridefinendo il concetto di orologio elegante.
Tra le referenze più ambite figura la 15202ST “Jumbo”, che riprende le proporzioni e il movimento ultrapiatto dell’originale Royal Oak. La produzione limitata e l’esclusività del marchio hanno contribuito a rendere questo modello un investimento sicuro, con un valore di mercato in costante crescita.
Omega Speedmaster: il leggendario “Moonwatch”
Pochi orologi possono vantare una storia tanto gloriosa quanto l’Omega Speedmaster Professional, meglio noto come Moonwatch. Questo cronografo è entrato nella storia nel 1969, quando fu scelto dalla NASA come orologio ufficiale degli astronauti della missione Apollo 11 e divenne il primo segnatempo a essere indossato sulla Luna.
Le referenze vintage, in particolare la 321, sono oggi tra le più ricercate dai collezionisti. Omega ha recentemente rilanciato questo storico movimento, contribuendo a mantenere vivo il mito dello Speedmaster e a consolidarne il valore nel mercato dell’orologeria da investimento.
di Lorenzo Zuccaro