Nel panorama degli investimenti alternativi , gli orologi di lusso stanno guadagnando sempre più attenzione da parte di collezionisti ed esperti di finanza.
In un'epoca in cui i mercati azionari mostrano oscillazioni imprevedibili e l'inflazione erode il valore della moneta, gli orologi rappresentano un asset tangibile che coniuga artigianalità, prestigio e rendimento nel tempo.
www.christies.com
Perché Investire in Orologi di Lusso?
Gli orologi di lusso non sono solo strumenti per misurare il tempo, ma veri e propri simboli di status e opere d’arte meccaniche. Investire in questi esemplari offre numerosi vantaggi, tra cui:
-
Diversificazione del portafoglio: A differenza delle azioni o delle criptovalute, gli orologi non sono direttamente influenzati dalla volatilità dei mercati finanziari.
-
Valore intrinseco: A differenza di altri beni di lusso, gli orologi mantengono e spesso accrescono il proprio valore grazie alla qualità costruttiva e alla scarsità.
-
Storica rivalutazione: Alcuni modelli iconici, come il Rolex Submariner 116610, hanno registrato una crescita di prezzo impressionante negli ultimi anni, rendendoli strumenti di investimento a tutti gli effetti.
-
Esclusività e prestigio: Molti modelli vengono prodotti in serie limitate, aumentando così la loro rarità e desiderabilità nel tempo.
-
Portabilità e liquidità: A differenza di beni immobili o opere d'arte, un orologio è facilmente trasportabile e può essere venduto rapidamente sul mercato secondario, spesso senza perdere valore.
Il Caso Rolex Submariner 116610LN: Un'Ascesa Inarrestabile
Uno degli esempi più eclatanti di apprezzamento nel tempo è il Rolex Submariner 116610LN. Lanciato nel 2010 con un prezzo di listino intorno ai 6.000 euro, questo modello ha visto una crescita costante del suo valore. Nel 2020, con l'annuncio della sua discontinuità, il prezzo ha superato i 12.000 euro sul mercato secondario. Questa tendenza evidenzia il forte interesse da parte di collezionisti e investitori che considerano gli orologi non solo oggetti di lusso, ma veri e propri asset da rivalutazione garantita.
Rischi e Considerazioni Importanti
Sebbene gli orologi di lusso possano rappresentare un'ottima opportunità di investimento, esistono alcuni rischi da considerare:
-
Fluttuazione del mercato: Sebbene alcuni modelli tendano ad apprezzarsi nel tempo, il mercato dell’orologeria di lusso può subire oscillazioni.
-
Falsificazioni e truffe: Il mercato è pieno di repliche di alta qualità che possono ingannare anche gli occhi meno esperti. Affidati sempre ad un esperto.
-
Costi di manutenzione: Un orologio di lusso richiede manutenzione periodica per preservare il valore e il funzionamento.
-
Obsolescenza di alcuni modelli: Non tutti gli orologi mantengono il loro valore nel tempo, e alcuni possono perdere interesse sul mercato. Non tutti gli orologi sono un investimento.
Consigli per un Acquisto Sicuro
Per chi si avvicina a questo mondo, investire in orologi può sembrare un'operazione complessa. Ecco alcuni punti fondamentali da considerare:
-
Affidabilità del venditore: Acquistare solo da commercianti qualificati o concessionari ufficiali riduce il rischio di incorrere in falsificazioni o truffe.
-
Documentazione e garanzia: Un orologio di lusso deve sempre essere accompagnato da certificati di autenticità, garanzia ufficiale e scatola originale.
-
Condizioni dell’orologio: Un esemplare in ottime condizioni, con tutti i suoi componenti originali, manterrà un valore superiore nel tempo.
-
Rivendibilità: Modelli iconici e referenze discontinue tendono ad avere una domanda più alta, garantendo una migliore liquidabilità sul mercato.
-
Attenzione agli affari troppo vantaggiosi: Prezzi troppo bassi rispetto al mercato possono essere un campanello d’allarme per possibili truffe o orologi con provenienza dubbia.
-
Frequenza di produzione: Alcuni modelli vengono prodotti in quantità limitate e diventano rapidamente pezzi da collezione, aumentando il loro valore nel tempo.
Conclusione
L'investimento in orologi di lusso è una scelta che coniuga passione, esclusività e ritorni finanziari. Tuttavia, come ogni investimento, richiede conoscenza, attenzione e una corretta strategia d’acquisto. Affidarsi a professionisti del settore e puntare su modelli consolidati e ricercati rappresenta la chiave per trasformare il tempo in un alleato prezioso. Studiare le tendenze di mercato, scegliere con attenzione e diffidare di offerte troppo allettanti sono passi fondamentali per costruire una collezione capace di resistere al tempo e aumentare di valore.
Lorenzo Zuccaro