Orologio: meglio nuovo o usato? Cosa cambia nel 2025

Orologio: meglio nuovo o usato? Cosa cambia nel 2025

“Orologio nuovo o usato? Questo è il dilemma”, verrebbe da pensare parafrasando 
Shakespeare. Mai come nel 2025, infatti, la scelta tra acquistare un orologio nuovo o usato è diventata così complessa. Il mercato dell’orologeria sta vivendo un profondo cambiamento, spinto da nuove tendenze, 
tecnologie all’avanguardia e prezzi leggermente in discesa dopo le bolle speculative. Quale opzione conviene davvero? La risposta giusta è: dipende. 


Orologi nuovi: vantaggi e novità nel 2025

 
Scegliere un orologio nuovo offre diversi vantaggi. 
Innanzitutto, gli orologi nuovi garantiscono la garanzia ufficiale, maggiore sicurezza 
sull’autenticità, accesso a tecnologie più recenti e una robustezza sempre più richiesta dai 
clienti.  Un altro elemento da non sottovalutare nel 2025 è il valore emotivo dell’essere il “primo proprietario”, importante soprattutto per chi acquista orologi di lusso. 
L’acquisto di un orologio di lusso diventa quindi una sorta di traguardo da celebrare. 


Orologi usati: un mercato in crescita nel 2025 


Il mercato degli orologi usati (detto anche di secondo polso o pre-owned) è in fortissima crescita nel 2025. 
Molti appassionati scelgono il secondo polso sia per motivi economici sia per ragioni collezionistiche. Tra i principali vantaggi troviamo prezzi più competitivi (anche se non sempre), e la possibilità di 
trovare modelli fuori produzione o rari che esprimano al mondo la propria personalità ed estro estetico. 
Tuttavia, comprare un orologio usato comporta anche alcuni rischi, come la presenza di falsi o di orologi con parti sostituite non originali. 
È fondamentale affidarsi a rivenditori certificati o a piattaforme di secondo polso affidabili, che nel 2025 offrono sempre più spesso certificati di autenticità e garanzie proprie. 


Ecco cosa è cambiato nel 2025 nel mercato degli orologi 

La differenza principale rispetto agli anni precedenti è la tendenza alla certificazione del mercato dell’usato. Nel 2025, sempre più maison hanno lanciato programmi Certified Pre-Owned (si veda Rolex); inoltre, le piattaforme e i rivenditori online di orologi usati offrono servizi di verifica, garanzia e certificazione. 
Va considerato che molti orologi usati sono ormai considerati veri e propri investimenti, 
soprattutto per quanto riguarda le referenze più rare e di nicchia. 


Nuovo o usato: quale conviene nel 2025? 


Non esiste una risposta universale alla domanda: “Orologio: meglio nuovo o usato?”. Nel 2025, la scelta dipende soprattutto da: budget e gusto estetico. 


Budget: il nuovo costa di più, mentre l’usato può offrire occasioni interessanti, ma non sempre è così. 
La realtà del mercato dell’orologeria è che non esiste una risposta univoca: tutto dipende da cosa si cerca. Nel mercato dell’usato si trovano orologi vintage, neo-vintage e moderni, referenze rare o comuni; i prezzi possono variare da poche migliaia di euro a diversi milioni.

Gusto estetico: È importante comprendere, quindi, quali siano i propri obiettivi, cosa ci attrae e rivolgersi solo a professionisti seri e competenti, indipendentemente dall’etichetta di concessionario o dealer generico. 
Si può affermare che chi cerca modelli recenti, tecnologie innovative e robustezza dei 
materiali dovrebbe puntare sul nuovo; chi desidera pezzi rari o vintage, può invece 
orientarsi sull’usato. 


Conclusione sul mercato degli orologi nuovo o usato nel 2025 

Nel 2025, il mercato dell’orologeria offre più possibilità che in passato: puoi acquistare nelle fiere di settore, nelle aste, nei mercati vintage, da concessionari, rivenditori o online. 
Che tu scelga il fascino dell’usato o la sicurezza del nuovo, il consiglio è uno solo: acquista ciò che ti piace, ma soltanto da professionisti seri, per evitare brutte sorprese e garantirti un orologio durevole, di valore sia emotivo che economico.

                                                            di Tommaso Gaeta

Back to blog

Leave a comment