Il mondo dell’orologeria si prepara all’evento più atteso dell’anno: Watches & Wonders 2025, il salone di riferimento per le maison di alta orologeria, che si terrà a Ginevra. Questa edizione promette di essere una celebrazione dell’eccellenza e dell’innovazione, con importanti anniversari, debutti storici e un’attenzione sempre maggiore ai marchi indipendenti. Ecco tutto ciò che gli appassionati devono aspettarsi da questa straordinaria manifestazione.
Anniversari delle Grandi Maison nel 2025
Breguet – 250º Anniversario (1775-2025)
Fondata da Abraham-Louis Breguet, questa maison ha rivoluzionato il mondo dell’orologeria con invenzioni come il tourbillon e il primo orologio da polso documentato. Per il suo prestigioso anniversario, Breguet potrebbe presentare:
-
Riedizioni di modelli storici
-
Un tourbillon commemorativo ispirato ai suoi orologi da tasca
-
Un Classique Grand Complication con materiali innovativi
Audemars Piguet – 150º Anniversario (1875-2025)
Ancora oggi una delle poche maison a gestione familiare, Audemars Piguet celebra il suo secolo e mezzo con il possibile ritorno di icone come il Jules Audemars. Il marchio ha già introdotto aggiornamenti al celebre Royal Oak, ora equipaggiato con il Calibro 4401, che include cronografo e datario. Le nuove versioni in titanio e platino enfatizzano materiali pregiati e finiture raffinate.
Vacheron Constantin – 270º Anniversario (1755-2025)
La manifattura più antica ancora in attività continua la sua tradizione nell’haute horlogerie. Le celebrazioni potrebbero includere:
-
Una collezione speciale ispirata ai modelli storici della maison
-
Un modello Les Cabinotiers ultra-complicato in edizione limitata
-
Abbiamo già visto anche il ritorno del 222, icona anni ’70, con una cassa da 37 mm in acciaio e finiture moderne
Anniversari di Modelli Iconici nel 2025
-
Rolex Datejust – 80 anni (1945-2025) L’iconico modello automatico impermeabile con data a scatto rapido potrebbe essere celebrato con quadranti esclusivi e materiali innovativi.
-
Rolex GMT-Master – 70 anni (1955-2025) Creato per i piloti Pan Am, potrebbe ricevere nuove combinazioni di colori per la lunetta e un aggiornamento del movimento GMT.
-
Cartier Santos – 120 anni (1905-2025) Il primo orologio da polso moderno, ideato per Alberto Santos-Dumont, potrebbe essere riproposto in una versione Skeleton con materiali inediti o in una fedele riedizione dell’originale.
Bulgari: Il Grande Debutto a Watches & Wonders
Per la prima volta, Bulgari parteciperà ufficialmente al salone ginevrino. Il marchio italiano, noto per la fusione tra alta gioielleria e orologeria d’avanguardia, potrebbe presentare:
-
Nuove evoluzioni dell’Octo Finissimo, con spessori ancora più ridotti e materiali innovativi
-
Edizioni speciali del Serpenti, con quadranti trattati come opere d’arte
-
Creazioni ispirate alla tradizione romana, omaggiando la storia della maison
I Marchi Indipendenti in Primo Piano
Sei nuovi brand indipendenti arricchiranno il salone con la loro visione unica dell’orologeria:
-
Christiaan van der Klaauw – Specialista in orologi astronomici
-
Genus – Innovatore nei movimenti meccanici
-
Kross Studio – Famoso per design artistici e collaborazioni culturali
-
MeisterSinger – Il re degli orologi mono-lancetta
-
Armin Strom – Maestro della scheletratura
-
HYT – Pioniere della tecnologia fluidica negli orologi meccanici
Tra gli indipendenti già affermati da tenere d’occhio:
-
MB&F – Possibile lancio di una nuova Legacy Machine
-
H. Moser & Cie. – Espansione della linea Streamliner
-
Grönefeld – Novità sui loro affascinanti movimenti decorati
CONCLUSIONI
Watches & Wonders 2025 si preannuncia come l’edizione più completa e variegata di sempre, con:
✔️ Grandi celebrazioni per gli anniversari storici.
✔️ Il debutto di Bulgari, che unisce lusso e orologeria innovativa.
✔️ Un’esplosione di novità da parte dei marchi indipendenti, che porteranno creatività e innovazione senza precedenti.
L'edizione di quest'anno promette di essere un evento imperdibile per chi ama il mondo dell’orologeria e vuole scoprire le ultime tendenze e innovazioni del settore.
di Carlo Battaglia